
Le figure, tradizionali e nuove, più richieste nella moda
La moda è un mondo in continua crescita che affascina sempre più giovani, apre le porte a nuovi ruoli professionali e offre numerose opportunità di lavoro. Scopriamo le tante figure, tradizionali e nuove, che offre il settore moda per decidere quale strada intraprendere e poter fare della propria passione un lavoro!
Cosa serve per lavorare nel fashion system
La moda è un lavoro che richiede una buona dose di creatività e passione, ma come per tutti gli altri lavori creativi spesso non bastano. A queste si devono aggiungere professionalità e competenza, oltre al desiderio di mettere le mani in pasta e fare gavetta fin da subito.
Entrare nel fashion system non richiede per forza una laurea in moda, ma è bene farsi strada il prima possibile scegliendo l’area accademica più adatta: dall’ideazione alla progettazione, fino alla vendita e comunicazione del prodotto.
Figure tradizionali più richieste
STILISTA
Lo stilista è la figura più creativa, si occupa di immaginare, disegnare e progettare collezioni di moda e outfit completi.
MODELLISTA
Il modellista di abbigliamento è un progettista che, con l’aiuto di strumenti tradizionali e di programmi innovativi (come il CAD), trasforma in realtà ciò che lo stilista immagina.
FASHION STYLIST
Professionista che collabora a stretto contatto con stilisti, redazioni e celebrities per valorizzare ed esaltare al meglio i capi di una collezione nell’ambito di una sfilata, di una campagna pubblicitaria o di un evento promozionale.
FASHION BUYER
Il buyer è il responsabile degli acquisti. Si occupa di seguire le sfilate e decide quali capi comprare per il negozio o boutique nel quale lavora, quindi si tratta di un difficile compito di interpretazione delle tendenze future in fatto di moda.
VISUAL MERCHANDISER
Il Visual Merchandiser è il professionista che si occupa dell’esposizione e dell’organizzazione dei prodotti all’interno di un’area commerciale e in vetrina.
SOCIAL MEDIA MANAGER
Il SMM è una figura manageriale esperta di comunicazione digitale che possiede una visione globale della struttura social di un’azienda.
WEB MARKETING SPECIALIST
Nel settore fashion il web marketing specialist è il responsabile del marketing e della comunicazione on line. Si occupa della promozione del brand e del prodotto e segue le vendite.
Nuove figure che rappresentano il futuro della moda
3D ARTIST
Il compito del 3D artist è quello di ideare immagini computer-generated in perfetto equilibrio tra aspetto tecnico e creativo, infatti oltre un background in ambito grafico è richiesto avere un occhio da art director.
VIRTUAL VISUAL MERCHANDISER
Dato che gli showroom e gli store digitali sono aumentati in modo esponenziale nasce la figura del visual virtuale che si occupa di curare le vetrine virtuali dei negozi online. È al tempo stesso un creativo e uno psicologo del marketing: posiziona infatti i vari prodotti nella vetrina virtuale cercando di renderli il più attraenti possibili agli occhi dei potenziali clienti.
METAVERSE EXPERT
Se l’arrivo del metaverso è sempre più vicino, ogni brand avrà bisogno al più presto di un professionista in grado di gestire il cambiamento. Tra avatar, NFT e virtual store, gli addetti al settore del futuro dovranno saper trasferire l’immaginario di un marchio nell’universo digitale.
La moda esiste da secoli ormai, ma sempre più emergono figure nuove, che con la moda sembrano avere poco a che fare (anche se, come abbiamo visto, non è affatto così).
E tu eri a conoscenza di tutte le altre professioni legate a questo settore? Se ti affascina questo mondo e ti interessa farne parte, scopri i corsi formativi che offre Harim.
by Deborah Gullotta
Scopri altri articoli di moda & tecnologie nell’apposita sezione