
Fashion Graduate 2021 | Harim Academy
L’Accademia Euromediterranea Harim approda al FGI 2021
La settima edizione del Fashion Graduate dello scorso 24-26 Ottobre, promosso dalla Piattaforma Sistema Formativo Moda, volge al termine, con un successo strabiliante.
Coerentemente all’equilibrio che gli studenti di tutte le scuole e gli Istituti professionali del campo moda hanno dovuto raggiungere per far fronte ad una società in continuo cambiamento, gli studenti di Harim, si presentano all’evento parlando un linguaggio a metà tra il mondo digitale e quello fisico, lo stesso che il Fashion Graduate 2021 propone loro.
Un’opportunità importante che si affaccia sul mondo del lavoro e che ha visto l’eccellenza del sistema formativo italiano esprimere la sua essenza più profonda e il suo know how.
Presso BASE Milano, l’interpretazione, l’ispirazione e la propria storia vengono declinati tramite workshop, talk, esposizioni, job placement e ovviamente una sfilata interamente dedicata ai giovani talenti.
Numerose le tematiche che hanno coinvolto gli studenti dell’Harim Academy nei talk organizzati durante il Fashion Graduate.
Gli imperdibili appuntamenti del Fashion Graduate
Sostenibilità ambientale, economica e sociale della fashion industry, sintetizzate dal connubio fra le esigenze impazienti del settore e le soggettive interpretazioni dello stesso da parte dei futuri talenti.
Una sfida e un’opportunità che i nostri studenti hanno colto e trasformato in una possibilità di cambiamento.
Il processo di crescita diventa essenziale in un campo come quello della moda, che oggi richiede sicuramente un’apertura maggiore e delle proiezioni future che non possono prescindere un percorso di alta formazione.
Gli studenti dell’Harim Fashion Show
Dopo i saluti istituzionali di Domenica 24 Ottobre, l’Opening viene svolto dall’Accademia Euromediterranea Harim con le collezioni delle sue studentesse:
- Aurora Salamanca: “Heaven’s righy here”
- Delia Trapani: “Ataraxia”
- Veronica Mirenna: “On your Skin”
- Simona Spataro: “Crisalide”
- Irene Agata Sapienza: “Not your muse”
- Gaia Nicotra. “Die brücke”
- Elisa Sanfilippo: “Les chemins de l’artiste”
- Melania Spalletta: Mesogeios”
- Giada Aquilino: “Supernova”
Sette storie concepite in Sicilia con una misura creativa diametralmente variegata sfilano e conquistano Milano.
Un evento senza eguali, che fornisce loro il giusto stimolo per poter realizzare le proprie aspirazioni, proiettandoli all’interno di un immaginario fatto di emozioni, atmosfere e dell’ambiente che ne caratterizzerà il futuro lavorativo.