
Gli angeli di Victoria’s secret
Gli angeli di Victoria’s secret sono le modelle dell’importante brand che nel corso degli anni ha avuto un grande sviluppo ma che ha dovuto far fronte anche alle critiche a causa delle difficoltà che sono costrette a vivere le modelle pur di rientrare in quelli che sono i canoni richiesti dall’azienda.
Victoria’s secret è un noto marchio statunitense di abbigliamento femminile, che nasce nel 1977 grazie alla figura di Roy Raymond e Gaye Raymond.
L’idea di questo brand si sviluppa quando Roy Raymond va alla ricerca di un regalo per la moglie e, non trovando delle lingerie che rispecchiassero i suoi gusti eleganti, decide di dare il via allo sviluppo di una sua linea di intimo.
Il brand, nel 1990, darà spazio anche alla produzione di accessori, calzature, prodotti di bellezza, cosmetici e tanto altro, assumendo sempre di più un ruolo importante nel commercio. Il vero punto di forza del marchio saranno poi i volti delle modelle che sfilano ai festival, i cosiddetti “angeli” ,ricordiamo tra le prime Helena Christensen, Maria Inés Rivero, Stephanie Seymour .
La sfilata degli angeli
Gli angeli al Victoria’s Secret Fashion Show hanno lo scopo di mostrare tutta la collezione di abiti e lingerie attirando moltissimi spettatori per ammirare le stravaganti ali che indossano che ricordano ali di pavone, diavolo, angeli o farfalle.
Purtroppo, aldilà della bellezza scenica c’è una realtà molto più crudele; tante modelle hanno dovuto lottare tutti i giorni contro loro stesse e il loro fisico pur di riuscire a sfilare. Alcune di loro hanno raccontato che gli standard di misure per il marchio erano fuori dal normale.

US model Devon Windsor poses on the runway while US singer Halsey performs during the 2018 Victoria’s Secret fashion show at Pier 94 in New York, New York, USA, 08 November 2018. ANSA/JASON SZENES
Tante ragazze bellissime, che sfilano con dei grandi sorrisi hanno delle storie difficili alle spalle, una tra queste Erin Heatherton.
I segreti e i sacrifici dietro i volti delle modelle
Sarà proprio lei a raccontare che prendeva un anoressizzante utilizzato solitamente per le terapie su obesità importanti e altri farmaci che le facessero perdere un chilo e mezzo al giorno per rispettare i malsani standard del brand. Sono tante le ragazze che hanno affrontato queste difficoltà soprattutto psicologiche per questo lavoro,e oltre alle numerose critiche che riceverà il brand a seguito dei racconti delle modelle, il marchio dovrà far fronte alle nuove problematiche date anche dal Covid-19.
Il 20 febbraio 2020, il controllo della società è stato venduto a Sycamore Partners.
Nel giugno 2020 Victoria’s Secret finisce in fallimento, riducendo i posti di lavoro e chiudendo numerosi negozi. Uno dei problemi del fallimento sarà l’assenza di novità e come il brand si sia sempre limitato a una cerchia ristretta di donne con fisici troppo distanti dagli standard normali, proponendo solo delle modelle con dei corpi “perfetti” trasmettendo alle ragazze più giovani un messaggio sbagliato
Con la crisi terminano anche le sfilate, ma nonostante ciò ad oggi è ancora possibile acquistare nei negozi online.
Sashenka La Spina