Harimag

restyling logo

Restyling del logo: perché farlo?

Il restyling del logo prima o poi va fatto, scopriamo subito perché.

Cos’è il logo

La parola logo non è altro che l’abbreviazione di logotipo, cioè la scrittura del nome di un azienda, ad esso talvolta si aggiunge un simbolo; la somma di logotipo e del simbolo ci dà come risultato il marchio oggi detto logo.

Il logo è fondamentale per ogni azienda non solo per motivi ovviamente legali ma anche per una questione di riconoscibilità del brand.

In cosa consiste il restyling del logo?

Il restyling è il rifacimento del logotipo o del simbolo realizzato operando su forma, stile, colori e carattere tipografico. Di fondamentale importanza è mantenere una continuità con il logo precedente già conosciuto dagli utenti e dal mercato. Bisogna continuare a distinguere il marchio, riconoscendone anche la volontà di rinnovamento.

Perché va effettuato?

Il restyling del logo va effettuato per diversi motivi, perché si percepisce il logo come superato o obsoleto, perché l’azienda ha subito dei cambiamenti in termini di strategia di mercato, per cui è necessario apportare delle modifiche al marchio o aggiungere dei particolari, o semplicemente perché non piace più e si richiede qualcosa di qualità superiore.

Inoltre, un’azienda che cura la propria immagine è un’azienda che tiene conto della reputazione dei clienti nei confronti del brand conferendosi caratteristiche di qualità, cura ed innovazione.

Sempre più sono le aziende che tengono conto della propria immagine e ad ogni minimo dettaglio per cui nel corso di questi anni abbiamo visto l’evoluzione di moltissimi marchi importanti.

I restyling che hanno fatto la storia

Uno dei migliori casi storici di restyling del logo è quello della compagnia svedese Ikea, in cui oltre che a dare una forma molto riconoscibile sono stati introdotti i colori simbolo della bandiera, così come nel caso di Pepsi; altri casi storici sono anche quello di Apple, molto minimal nel suo stile che rispecchia la filosofia del brand, e molti altri…

Nel mondo della moda

Le aziende del mondo della moda invece tendono molto più a mantenere la loro immagine intatta, anche perché i consumatori ai giorni d’oggi scelgono sempre più i vestiti non per la qualità ma per il brand di appartenenza. Risulta chiaro che avere un’identità invariata nel tempo significhi mantenere una relazione emotiva con un target maggiore. Nonostante ciò ci sono stati dei casi di restyling pressoché irrisori di alcuni brand come Versace e Fendi.

Nel 2018, i più recenti casi di restyling di quest’anno invece sono il caso del canale televisivo Canale 5, con un logo più elegante e conciso, l’acqua Levissima che aggiunge adesso il simbolo della montagna innevata al proprio logo o il caso della Juventus, un restyling molto contestato avvenuto con l’obiettivo di crescere in termini di presenza, influenza e business, tramite iniziative innovative, rivolte sia agli appassionati sia a coloro che sono oggi meno vicini al mondo del calcio.

 Davide Noto

Post a Comment

You don't have permission to register